Si alla proprietà condivisa

I sardi possono diventare proprietari degli impianti o semplici finanziatori, portandosi a casa i benefici economici degli impianti stessi.

Sardi per le Rinnovabili si fa strumento per portare in Sardegna il crowdfunding, un sistema innovativo che permetterà ai cittadini di tutta l’isola (anche nati in Sardegna ma non più ivi residenti) di poter investire sugli impianti in sviluppo nella regione. I metodi di compartecipazione possono essere due:

  • Il primo, con capitale di rischio, andando ad acquistare quote delle società che sviluppano gli impianti. Questo modello permette di avere tassi di rendimento più alti ma anche rischi legati all’attività di impresa classica;
  • Il secondo invece con una quota di debito, andando pertanto a prestare il denaro necessario per lo sviluppo dell’azienda direttamente alla società stessa senza intermediari. Questo permetterebbe di avere comunque il capitale garantito e un tasso di rendimento molto interessante, superiore ad altri rendimenti di attività finanziari e presenti sul mercato al momento attuale.

Questo sistema permetterebbe ai cittadini sardi di poter essere protagonisti diretti dello sviluppo dei progetti di energia rinnovabile dell’isola e di poter avere un tornaconto economico diretto dagli impianti che si costruiranno nei nostri territori. Questo modello è già stato testato in varie aree d’Italia e ha avuto un riscontro importante da parte dei cittadini che si sentono così comproprietari degli impianti.